Riunione con le società del territorio
- allenatorictmacera
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min

Riunione con le Società del Territorio
Nella serata di venerdì 17 ottobre, il Comitato Territoriale FIPAV Macerata ha incontrato le società del territorio per la consueta riunione di inizio stagione, un momento di confronto e condivisione in vista dell’avvio dell’attività 2025/2026. Durante l’incontro, sono stati illustrati i principali aggiornamenti regolamentari, organizzativi e tecnici che caratterizzeranno la nuova annata sportiva.
Aggiornamenti regolamentari
Una parte centrale della riunione è stata dedicata alle nuove regole di gioco introdotte dalla Federazione Italiana Pallavolo per la stagione 2025/2026.L’intervento è stato curato dal Responsabile Arbitri Territoriale Fabio Ubaldi, che ha illustrato con chiarezza e precisione tutte le novità regolamentari, soffermandosi sui principali cambiamenti introdotti e sulle modalità di applicazione nelle diverse categorie.
La spiegazione, accolta con grande interesse dai presenti, ha permesso di chiarire dubbi interpretativi e fornire alle società indicazioni pratiche per una gestione uniforme e corretta delle gare. Un momento di confronto tecnico molto partecipato, che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra il settore arbitrale e le società del territorio.
Volley S3 e attività promozionale
Il Comitato ha inoltre illustrato le novità riguardanti il progetto Volley S3, confermando l’impegno nel promuovere la pallavolo tra i più giovani attraverso eventi, concentramenti e collaborazioni con le scuole del territorio. Saranno previsti appuntamenti formativi per istruttori e referenti S3, con l’obiettivo di consolidare la rete educativa e sportiva che da anni sostiene la crescita del movimento pallavolistico locale.
Campionati Territoriali 2025/2026
Di seguito le formule ufficiali di svolgimento dei campionati territoriali per la stagione 2025/2026, approvate dalla Commissione Organizzativa Gare Territoriali (COGT) del Comitato di Macerata.
1ª Divisione Femminile
Formula a girone unico con quattordici squadre partecipanti. Al termine della regular season, le prime sette accederanno alla pool promozione, mentre le ultime due retrocederanno in Seconda Divisione. La vincente conquisterà la promozione in Serie D regionale 2026/2027.Previsti play-off finali al meglio delle tre gare. Le modalità di spostamento gare e versamento contributi seguiranno le direttive federali vigenti.
1ª Divisione Maschile
Il campionato si disputa in girone unico con gare di andata e ritorno. Le prime quattro classificate accedono ai play-off promozione, articolati in semifinali e finale al meglio delle tre gare. La squadra vincente sarà promossa in Serie D regionale 2026/2027. La COGT ha inoltre stabilito le procedure per gli spostamenti gara e i contributi federali, con l’obiettivo di garantire uniformità gestionale.
2ª Divisione Femminile
Due gironi territoriali (A e B) con gare di andata e ritorno. Le prime classificate saranno promosse direttamente in 1ª Divisione, mentre le seconde e terze disputeranno i play-off per l’assegnazione dell’ultimo posto utile alla promozione. La competizione valorizzerà il percorso tecnico delle giovani atlete in vista del salto di categoria.
Under 19 Maschile
Formula con girone unico da sei squadre. La prima classificata sarà proclamata Campione Territoriale e accederà alla fase regionale. Le gare si disputano al meglio dei cinque set e sarà consentito l’utilizzo del secondo libero. È confermata la validità delle norme sui limiti d’età e sull’idoneità agonistica.
Under 18 Femminile
Due gironi (A e B) seguiti da quarti, semifinali e finale a gara unica. La vincente sarà Campione Territoriale e accederà alla fase regionale. Gare al meglio dei cinque set, libero e secondo libero ammessi. Prevista l’obbligatorietà della visita medica agonistica e la possibilità di disputare massimo tre gare settimanali per atleta.
Under 17 Maschile
Un girone unico con cinque squadre. Le prime due classificate accederanno alla fase regionale. Obbligatorio il primo tocco di ricezione in bagher e rete a 2,43 m. L’obiettivo tecnico è favorire la crescita individuale e la transizione verso l’attività seniores.
Under 16 Femminile
Ben quattro gironi (A, B, C, D).Le prime quattro di ciascun girone accedono agli ottavi di finale, seguiti da quarti e Final Four in campo neutro. La vincente e la finalista parteciperanno alla fase regionale. Gare al meglio dei cinque set, con libero e secondo libero. Rete a 2,24 m. È obbligatoria la visita medica agonistica e il rispetto del limite di tre gare settimanali per atleta.
Under 15 Maschile
Girone unico con sei squadre e promozione delle prime due alla fase regionale.Le gare si giocano al meglio dei cinque set. Si conferma la deroga tecnica che favorisce la continuità del gioco e lo sviluppo individuale dei giovani atleti.Rete a 2,35 m.
Under 14 Femminile
Tre gironi (A, B, C).Accedono ai quarti di finale le prime due di ogni girone più le due migliori terze, con successiva Final Four in campo neutro. Le prime due classificate parteciperanno alla fase regionale. Le gare si giocano al meglio dei cinque set, con libero e secondo libero ammessi. Rete a 2,15 m.
Under 13 Maschile 6x6
Girone unico. La squadra prima classificata sarà Campione Territoriale e accederà alla fase regionale. Gare al meglio dei due set su tre, libero ammesso, rete a 2,15 m. Prevista la figura dello Smart Coach in sostituzione del Primo Allenatore.
Under 13 Maschile 3x3
Competizione strutturata su quattro gironi iniziali (A, B, C, D) e successive fasi di classificazione fino al Girone L per il titolo territoriale. Le prime due classificate accedono alla fase regionale. Si gioca su campo 6x6, rete a 2,05 m, con rotazione obbligatoria e battuta dal basso. Non è previsto l’uso del libero. Gare autogestite in autoarbitraggio e nessuna tassa gara prevista.
Under 13 Femminile
Tre gironi (A, B, C).Le prime tre di ciascun girone accedono alle semifinali (SF1, SF2, SF3) e le vincenti alla finale territoriale. Accederanno alla fase regionale tre squadre. Rete a 2,15 m, battuta obbligatoriamente dal basso e nessun libero ammesso. Gare al meglio dei due set su tre. Possibilità di utilizzare Smart Coach e Allievo Allenatore Praticante come primo allenatore.
La riunione ha ribadito l’importanza della collaborazione tra società, arbitri e Comitato per garantire una stagione ordinata, formativa e di alto livello tecnico. Il Comitato Territoriale FIPAV Macerata ringrazia tutte le società per l’impegno e la passione che contribuiscono ogni anno alla crescita del movimento pallavolistico provinciale.
FIPAV Comitato Territoriale Macerata
Via dell’Industria, 102 – Corridonia (MC)
0733 979942








Commenti